
a niguarda onoranze funebri Turati Milano

il cippo...la storia popolare narra di Nino detto "el Nin"... un giorno "el papà del Nin" decide di spostare le proprie cose in cerca di fortuna e in cerca di una terra fertile da lavorare, ma ecco che ad un tratto il suo carro arriva sulle sponde di un fiume dove la terra è fertile e rigogliosa... il papà sveglia il figlio e gli dice: "Nin guarda! chi lè el post giust due fermas!" e la leggenda narra che proprio qui abbia avuto inizio l'insediamento che è "Nin guarda" ovvero Niguarda...

cartina di Niguarda quando era il piccolo paese in provincia di Milano L’origine del nome non è certa... potrebbe derivare dalla parola composta latino-longobarda come Nova-Warda, “nuova villa” o “nuovo posto di guardia”

via de calboli 18 proprietà Turati, sullo sfondo la casa che fu della famiglia Sacchi

il cippo...la storia popolare narra di Nino detto "el Nin"... un giorno "el papà del Nin" decide di spostare le proprie cose in cerca di fortuna e in cerca di una terra fertile da lavorare, ma ecco che ad un tratto il suo carro arriva sulle sponde di un fiume dove la terra è fertile e rigogliosa... il papà sveglia il figlio e gli dice: "Nin guarda! chi lè el post giust due fermas!" e la leggenda narra che proprio qui abbia avuto inizio l'insediamento che è "Nin guarda" ovvero Niguarda...
...Niguarda....
...la storia narra di un piccolo borgo contadino, un piccolo contesto rurale dal quale si vede tra la nebbia in lontananza la Milano... Milano metropoli lontana e la Niguarda il piccolo paese dove si vive la vita reale e si lavora ancora la terra, dove sorgono le fabbriche e dove alla mattina suona la sirena degli operai che lavorano alla ditta Santagostino, la Niguarda dove scorre il torrente Seveso, dove "la floricultura e onoranze funebri Turati - pompe funebri e onoranze funebri Turati San Martino Niguarda" ha la visto le sue origini, dove si sente ancora il profumo che arriva dalla panetteria del Cella e dove passano i carri trainati dai cavalli, dove alla mattina si fa la fila per andare in bagno "ai cà dè ringhera" la Cour Noeva e... oggi Molto è cambiato...
per proseguire nella visita sfogliare le foto qui a sinistra